Gradara è un borgo medievale che sorge tra le colline marchigiane e la costa romagnola. Per la sua felice posizione, la sua vicinanza al mare e a città di importante rilevanza culturale, Gradara è uno dei borghi più vivaci e visitati d'Italia.
La Rocca, simbolo della città in cui abitarono i componenti delle più importanti famiglie del Medioevo (Malatesta, Sforza, Borgia e Della Rovere) è circondata e protetta da una cinta muraria ancora percorribile.
"Amor, ch'a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m'abbandona.” Dante Alighieri ha dedicato a Paolo Malatesta e Francesca da Rimini alcuni dei versi più rappresentativi de La Divina Commedia.
Nei secoli Gradara si è distinta per la sua bellezza ricevendo numerosi riconoscimenti: Borghi più belli d'Italia, Bandiera Arancione, Borgo dei Borghi.
Utilizziamo cookie e marcatori (anche di terze parti) per comprendere e ottimizzare la tua
esperienza di navigazione e per trasmettere messaggi pubblicitari basati sulle tue abitudini di
navigazione e sul tuo profilo. Configura o rifiuta i cookie cliccando su "Imposta le mie preferenze"
o "Rifiuta tutti i cookie". Per accettare tutti i cookie clicca sul pulsante
"Accetta tutti i cookie".
Per maggiori informazioni, leggi
l'Informativa sulla privacy.